Attenzione PayPal: questa la novità, non si potrà più…

PayPal è una rinomata azienda statunitense che offre ai suoi utenti servizi di pagamento digitale e trasferimento di denaro via Internet. Fondata nel 1999 da Confinity, la società offre anche in Italia servizi finanziari ai propri clienti, configurandosi come un vero e proprio istituto di credito.

Acquisita da eBay nel 2002, quest’ultima ha poi reso PayPal indipendente nel 2015. Nel corso degli anni, la società si è diffusa in numerosi paesi del mondo, affermandosi principalmente come strumento per effettuare pagamenti online.

Si tratta, quindi, di un metodo di pagamento molto diffuso: a marzo 2024, la società contava oltre 426 milioni di utenti. È importante considerare che le disposizioni per i clienti possono subire modifiche annuali, volte a migliorare il servizio.

Come funziona PayPal

La società è stata creata con l’obiettivo di effettuare transazioni senza condividere i dati della carta con il destinatario del pagamento. Il sistema non trasmette i dati sensibili delle carte collegate all’account, un vantaggio significativo, soprattutto su siti poco affidabili.

In sostanza, PayPal funge da intermediario finanziario, fornendo un servizio di pagamento o trasferimento di denaro. È possibile registrarsi gratuitamente sul sito e aprire un conto PayPal per effettuare o ricevere pagamenti.

I pagamenti possono essere effettuati utilizzando semplicemente l’indirizzo e-mail come identificativo. Inoltre, è possibile associare all’account una carta di credito, una carta prepagata o il proprio conto corrente, ricaricando il saldo dell’account PayPal per effettuare i pagamenti.

Cosa offre PayPal

Dal conto è possibile prelevare fondi e trasferirli su una carta di credito o prepagata per effettuare acquisti oppure, al contrario, trasferire denaro da una carta di credito o prepagata al proprio conto PayPal.

PayPal offre anche, su richiesta, una carta di credito con circuito Visa e una carta prepagata con circuito MasterCard. Inoltre, offre un programma di protezione per acquirenti e venditori che utilizzano il sistema.

Questa protezione tutela il cliente per l’intero importo dell’acquisto in caso di mancata consegna dell’oggetto o di oggetto significativamente diverso dalla descrizione. Inoltre, protegge i venditori dalle perdite dovute a reclami per pagamenti fraudolenti o oggetti non ricevuti.

Pagamento in tre rate con l’account PayPal

Dal 2025, la società offre ai clienti la possibilità di pagare un acquisto a rate, precisamente in tre rate. Come funziona questo metodo di pagamento? PayPal è uno strumento di pagamento che facilita i trasferimenti di denaro online, anche tra privati.

Inoltre, consente di effettuare acquisti su molti siti di e-commerce. Un’altra opzione recentemente offerta ai clienti è la possibilità di pagare un acquisto in tre rate su alcuni siti. È importante specificare che non tutti i siti consentono questo tipo di pagamento, poiché deve essere approvato.

In ogni caso, sono migliaia i siti di e-commerce che permettono ai clienti di effettuare pagamenti con il conto PayPal, facilitando il pagamento online e nei negozi fisici. Il pagamento in tre rate permette quindi di dilazionare il pagamento di un determinato oggetto o esperienza.

Come funziona il pagamento in 3 rate

La prima rata viene corrisposta al momento dell’acquisto, mentre le altre due avvengono nei due mesi successivi alla stessa data. Ad esempio, se si effettua un pagamento dilazionato in tre rate il 10 gennaio, la prima rata verrà emessa lo stesso giorno, mentre le altre due verranno emesse il 10 febbraio e il 10 marzo.

Per usufruire di questo servizio, al momento del pagamento è necessario scegliere l’opzione “paga in tre rate” e il sito fornirà i dettagli relativi alle date di versamento delle rate. In ogni caso, è importante ricordare che il pagamento in tre rate deve essere approvato da PayPal, che potrebbe respingere la richiesta per alcuni clienti.

Lascia un commento