Il forno è senza dubbio uno degli elettrodomestici, presenti in cucina, più utilizzato ed è per questo che necessita di una manutenzione più frequente e accurata. Ciò è necessario perché una manutenzione superficiale comporterebbe una diminuzione della sua efficienza, oltre che la contaminazione degli alimenti e dell’aria in cucina. In particolare, la parte che richiede maggiore attenzione nella pulizia, sono i filtri del forno.
Come vi abbiamo anticipato, la pulizia dei filtri del forno è fondamentale perché oltre a prolungare la durata di questo elettrodomestico, contribuisce anche al raggiungimento di una qualità superiore dei vostri cibi. Senza contare che dei filtri puliti consentono anche di avere una circolazione dell’aria decisamente migliore, diminuendo il rischio di danni anche seri.
All’interno di questo articolo vi spiegheremo in modo dettagliato ed approfondito il metodo migliore, oltre che il più efficace, per rimuovere completamente ogni traccia di grasso nei filtri del forno. Inoltre, vi illustreremo in maniera esaustiva i passaggi essenziali, e i prodotti più adatti, che possono garantirvi dei risultati eccellenti.
Preparare il forno alla pulizia
Il primo passo consiste nella rimozione dei filtri dal forno, consigliamo di farlo assolutamente con il forno spento e rigorosamente freddo, così da evitare inconvenienti. Inoltre, per evitare di provocare dei danni, anche rilevanti, vogliamo consigliarvi di consultare le istruzioni del vostro forno, così da poter rimuovere i filtri in totale sicurezza.
A questo punto, dovrete dedicarvi alla preparazione della soluzione per rimuovere in modo efficace il grasso dai filtri. Questa deve essere formata da un detergente sgrassante e acqua calda. Riempite una bacinella sufficientemente grande, così che possiate mescolare molto bene la soluzione, così da poterla distribuire in modo uniforme sui filtri.
Durante la pulizia dei filtri, ci teniamo a sottolineare l’importanza di indossare una protezione per le mani, precisamente dei guanti di gomma. Questo perché i detergenti sgrassanti possono essere molto aggressivi sulla pelle, e ciò potrebbe causare irritazioni anche significative. L’utilizzo di guanti protettivi andrebbe a proteggere le mani e i polsi durante l’intero processo di pulizia.
Metodo per la pulizia
Ora, è il momento di lavare i filtri, e per farlo dovrete immergerli all’interno della soluzione che avete preparato in precedenza, ci raccomandiamo di sottolineare che è molto importante accertarsi che i filtri rimangano completamente immersi. Lasciate in ammollo per almeno 15-20 minuti, in questo modo il detergente ha il tempo di agire sul grasso, sciogliendolo.
Dopo averli lasciati in ammollo, utilizzate una spazzola morbida e strofinate con molta delicatezza i vari filtri, così che possiate rimuovere il grasso in maniera efficace, e soprattutto senza danneggiare i filtri. Consigliamo di evitare l’utilizzo di spazzole con setole rigide poiché potrebbero andare a danneggiare i filtri in modo irreparabile, e quindi sareste costretti ad acquistarne di nuovi.
Una volta che avrete eliminato ogni traccia di grasso presente nei filtri, è il momento di risciacquare con abbondante acqua calda così da rimuovere dai filtri ogni traccia di detergente e gli ultimi residui di grasso rimasti. Consigliamo di prestare molta attenzione a questo passaggio, poiché un minimo residuo di detergente può causare il cattivo funzionamento del forno.
Asciugatura e manutenzione
Una volta che avrete completato il risciacquo, dovrete concentrarvi sul passaggio dell’asciugatura. Si tratta di un passaggio molto importante poiché precede la reinstallazione nel forno. Iniziate con il posizionare i filtri su di un asciugamano pulito e lasciateli asciugare all’aria aperta, oppure potete optare per il tamponamento con un panno molto morbido. Assicuratevi che siano perfettamente asciutti prima del montaggio, poiché potrebbero causare la formazione di muffa o cattivi odori.
Se avete preso la giusta decisione di voler mantenere i filtri sempre puliti e perfettamente performanti, possiamo consigliarvi di effettuare il ciclo di pulizia che vi abbiamo consigliato nei paragrafi precedenti, più o meno ogni 2-3 mesi, in base all’utilizzo che fate del vostro forno. Con un controllo regolare ed adeguato potrete individuare per tempo gli accumuli di grasso, così da evitare situazioni critiche.
Nel caso in cui doveste notare che i filtri del vostro forno, oltre che essere sporchi sono danneggiati, consigliamo vivamente di pensare ad una sostituzione rapida con dei filtri compatibili. Solitamente, all’interno del libretto delle istruzioni sono indicati tutti i modelli compatibili e che possono garantirvi un funzionamento corretto e soprattutto ottimale, così da avere una qualità dell’aria decisamente migliore.
Riassunto e conclusione
La pulizia dei filtri è un passaggio molto importante per avere sempre un forno performante al massimo, così che vi possa garantire dei piatti di alta qualità e un ambiente domestico decisamente più sano e pulito. Seguendo quanto vi abbiamo consigliato, passo dopo passo, potrete ottenere dei filtri sempre in ottimo stato e che possano rendere il vostro forno altamente performante.
Per concludere, vogliamo sottolineare che la pulizia dei filtri è un compito che non deve assolutamente essere visto come un qualcosa di estremamente complesso, soprattutto se deciderete di seguire i nostri consigli per eliminare il grasso. Senza sforzi eccessivi, potrete prolungare la vita dei vostri filtri e del vostro forno, oltre che migliorare in maniera notevole la qualità delle preparazioni.