Come eliminare la condensa dai muri? Ecco i tre consigli dell’esperto

Può succedere, e non è un errore grave, che la temperatura interna sia molto diversa da quella esterna, causando uno shock termico che colpisce soprattutto vetri e pareti. Questo non è affatto positivo, perché comporta diversi problemi per il tuo benessere e per la tua casa.

Fai attenzione ai primi segni di condensa, che possono causare danni permanenti. La soluzione è semplice: spesso si tratta di scarsa ventilazione in casa, quindi bisogna far circolare bene l’aria; in casi particolari, la condensa va eliminata con qualche metodo specifico.

Cerchiamo quindi di capire perché si forma la condensa e, di conseguenza, trovare una soluzione duratura che porti benefici alla tua casa e soprattutto a te.

Le cause della condensa

Se non sai di cosa si tratta, potresti aver notato gocce d’acqua sul vetro della finestra in bagno o in cucina. Di solito, queste goccioline si formano perché la finestra è fredda a causa delle basse temperature esterne, mentre in casa c’è caldo.

Questo sbalzo termico è dannoso e difficile da risolvere, perché una volta che inizia la condensa è difficile da eliminare e causa problemi come la muffa. Ma non sono solo le finestre ad essere colpite.

Anche i muri possono bagnarsi, e lì il problema è più grave, perché queste goccioline potrebbero indicare una perdita interna, un’infiltrazione d’acqua che va risolta per evitare problemi peggiori e compromettere la tua sicurezza in casa. Ecco cosa fare.

I rischi della condensa

Come detto, il problema principale è la formazione e la diffusione della muffa, un fungo che ama i luoghi umidi, quindi trova nella condensa il suo ambiente ideale. Devi quindi agire in anticipo, perché poi è difficile liberarsene.

Se si forma la muffa, inizia a diffondersi sui muri, diventando un pericolo non solo per la struttura, perché indebolisce muri e intercapedini, ma anche per i mobili e gli oggetti vicini, creando un cattivo odore e causando problemi respiratori.

Di fronte a tutti questi aspetti negativi, devi evitare che la condensa peggiori e provochi la formazione di muffa, che va combattuta fin dall’inizio, anche se non è sempre facile da eliminare, perché è un fungo molto resistente.

La soluzione!

Ci sono diverse soluzioni, non sempre immediate, ma comunque valide. La cosa fondamentale è risolvere il problema alla base, individuando la causa della condensa. Per ridurla, c’è un metodo efficace che utilizza un ingrediente naturale che sicuramente hai in casa.

Si tratta del sale grosso. Infatti, il sale grosso ha la capacità di attirare l’umidità presente in casa, soprattutto se lo metti vicino alle zone con condensa. Se lo spargi su un vassoio, il sale assorbirà quasi tutta la condensa.

È un processo naturale e devi solo ricordarti di cambiare il sale grosso ogni settimana, perché a un certo punto perde la capacità di assorbire l’umidità; questa è l’unica accortezza da seguire, poi il sale farà il resto per risolvere il tuo problema.

Condensa e altri consigli

Ma non è tutto, perché dopo aver risolto con il sale grosso, puoi contribuire facendo circolare l’aria e riducendo l’umidità presente, che viene così assorbita dal sale grosso; basta aprire porte e finestre.

È un sistema semplice che richiede solo l’abitudine di aprire tutto per almeno 30 minuti al giorno, per far asciugare e riequilibrare la temperatura interna con quella esterna, notando subito risultati importanti e duraturi.

Lascia un commento