Tanti desiderano uno spazio all’aperto dove trascorrere le serate estive con amici, immersi tra fiori e piante colorate. Il giardino è visto da molti come un plus, offrendo uno spazio esterno privato che, se ben curato,
può diventare un’oasi di svago o relax lontano da occhi indiscreti. Tuttavia, avere un giardino implica anche la convivenza con insetti o piccoli animali non sempre desiderati. Gli insetti, infatti, spesso generano timore: si pensi alla reazione di fronte a una cimice o una vespa.
Una specie di insetto che probabilmente hai visto nel tuo giardino, soprattutto vicino ad alberi da frutto o ortaggi, è il forficola. Il nome è indicativo! Deriva dalla caratteristica fisica che lo distingue. Cosa fa il forficola in giardino? Scoprilo subito.
Forficola: alcune curiosità
Il nome comune di questo insetto deriva, come detto, dalla presenza, all’estremità dell’addome, di una struttura rigida simile a una forbice. Nei maschi, questa è particolarmente evidente e allungata, mentre nelle femmine è meno robusta e più piccola. Antiche credenze su questo insetto
narravano che potesse tagliare parti del corpo umano e che un uomo fosse stato attaccato e privato di un orecchio con queste “forbici”. In realtà, sono solo leggende: è noto che l’insetto è innocuo per l’uomo.
Al contrario, il suo ruolo nell’ecosistema è importante dal punto di vista ecologico, poiché, nutrendosi di varie fonti di cibo, può controllare le piante infestanti e fa parte, nella catena alimentare, degli organismi decompositori.
Perché il forficola si trova nei giardini?
Ci sono vari motivi per cui si trovano forficole in giardino. In generale, questa specie preferisce luoghi umidi, come cumuli di foglie, legnaie, cantine. Qui trova il luogo ideale per deporre le uova. Inoltre, la presenza
di cibo facilmente accessibile può attirare questo insetto nei giardini. Il forficola non è schizzinoso: si nutre di varie fonti, dai frutti zuccherini a piccole prede che cattura e porta nel nido. Il giardino, quindi, è un luogo ideale per nutrirsi. Questo potrebbe
indicare che il tuo spazio esterno necessita di manutenzione per limitare l’umidità, eliminare accumuli di foglie marce, riordinare legnaie e cantine, e riparare crepe in muri e muretti che devi sistemare da tempo.
Come comportarsi in presenza del forficola?
In generale, pochi forficole in giardino non devono preoccupare. Il giardino è un habitat naturale per molte specie di insetti e la loro presenza è fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema. Si pensi al ruolo che
insetti impollinatori come le api hanno nella fecondazione dei fiori di piante coltivate per la produzione di frutti, come pesche, albicocche, zucchine. Inoltre, i forficole sono innocui per l’uomo e gli animali domestici, quindi bambini
e animali non sono in pericolo se incontrano questa specie. Il problema sorge se il numero è elevato. Questo potrebbe portare a prendere provvedimenti, come quelli citati prima, per ridurre l’umidità e le fessure nelle pareti.
Un breve riepilogo
In conclusione, il forficola è così chiamato per la sua caratteristica fisica, la presenza, all’estremità dell’addome, di una struttura rigida simile a forbici, molto pronunciata nei maschi. Nonostante vecchie credenze, questo insetto non è pericoloso per uomini o animali domestici.
La sua presenza nei giardini può indicare ristagni di umidità, cumuli di foglie, fessure e crepe nelle pareti di cantine o magazzini. Predilige luoghi umidi per deporre le uova. La presenza di molti esemplari può richiedere una manutenzione dello spazio esterno.