Il salmone è un pesce molto apprezzato per il suo sapore distintivo e per la sua consistenza ricca e succosa. Le preparazioni a base di salmone sono molteplici e vanno dagli antipasti ai secondi piatti. Si pensi alle famose penne al salmone, ricetta cult degli anni Novanta del secolo scorso, oppure al salmone affumicato che si può gustare con olio e limone.
Anche le proprietà nutrizionali, renderebbero il salmone un alimento ideale da includere in diete sane ed equilibrate, in cui alla base c’è una attenta ricerca di varietà di cibi. Quando andiamo nei supermercati e nei negozi di alimentari e siamo interessati all’acquisto di salmone, possiamo trovare sugli scaffali diverse opzioni.
Il salmone, infatti, è disponibile in commercio al naturale, di solito nel reparto pescheria, ma anche trasformato come nel caso del salmone affumicato o del salmone in scatola. Continua a leggere per scoprire come fare acquisti consapevoli e per capire come distinguere il salmone di alta qualità da quello di bassa qualità.
Il salmone: un pesce delizioso
Il salmone è un pesce che preferisce ambienti con acqua fredda e, quindi, si trova in natura (ma viene anche allevato) nelle zone settentrionali della Terra, come la Norvegia. Esso appartiene alla famiglia dei Salmonidi. Una caratteristica particolare è che nasce in acqua dolce ma poi si sposta in acqua salata.
Gli esemplari adulti rimangono nel mare fino al momento della riproduzione: essi risalgono la corrente, raggiungendo zone fluviali di acqua dolce per deporre le uova. Le principali categorie di salmone sono due, il salmone dell’Atlantico e il salmone del Pacifico. Il primo è chiamato Salmo salar, il secondo comprende diverse specie.
Il salmone, rispetto alla maggior parte dei pesci che vengono consumati, si distingue per la particolare colorazione della carne. Infatti, la carne del salmone è di un caratteristico colore rosato caldo. Proprio da qui deriva il color salmone, appunto. Il sapore delicato del salmone lo rende apprezzato in tutto il mondo.
Come si presenta il salmone in commercio?
Il salmone è disponibile in commercio in varie forme, ognuna diversa dall’altra per la lavorazione a cui è stata sottoposta e per l’eventuale cottura. Innanzitutto, è possibile acquistare salmone intero o a tranci, fresco o congelato. Il salmone fresco si trova nei reparti pescheria dei supermercati o nei negozi specializzati.
Il salmone congelato si trova, invece, al banco frigo dei supermercati, di solito. Inoltre, un’altra modalità di vendita del salmone è rappresentata dal salmone affumicato, ovvero sottoposto a un processo di affumicatura a caldo o a freddo e poi tagliato a fette sottili. Troviamo anche il tonno in scatola o conservato sottovuoto.
Infine, è possibile trovare in vendita una serie di preparazioni pronte a base di salmone, come la tartare, il burger di salmone, il carpaccio, il sushi e così via. La varietà di preparazioni a base di salmone è in grado di soddisfare tutti ma, prima di acquistarlo dovremmo verificarne la qualità.
Gli indicatori di qualità del salmone
Nel momento in cui si decide di acquistare del salmone, tutti dovrebbero essere in grado di valutarne correttamente la qualità. Infatti, il salmone è un alimento che, se acquistato fresco, potrebbe andare incontro rapidamente a deterioramento e perdere le proprie caratteristiche organolettiche e qualitative, con conseguenze sulla salute nel peggiore dei casi.
Uno degli indicatori di qualità del salmone fresco è rappresentato dal colore della carne. Questo dovrebbe essere uniforme, non presentare aloni più scuri o più chiari e con tonalità variabile dal rosa pallido al rosso, a seconda della varietà di nostro interesse. Inoltre, anche l’odore dovrebbe essere delicato e non forte.
Nel caso in cui si percepisca una sorta di sentore di ammoniaca o un odore forte, potrebbe essere il segnale di deterioramento del prodotto. La carne, per poter essere definita di qualità, dovrebbe essere soda al tatto, in assenza di parti mollicce o particolarmente umide. Infine, potrebbe essere consigliabile leggere l’etichetta per avere informazioni sull’origine.
Un breve riassunto
Il salmone è un pesce della famiglia dei Salmonidi, lavorato e utilizzato in cucina per la preparazione di numerose ricette che vanno dall’antipasto al secondo. Per il suo gusto delicato e per la sua versatilità il salmone è apprezzato in tutto il mondo. In commercio, è acquistabile fresco o congelato, intero o a pezzi, affumicato o in scatola.
Al momento dell’acquisto, soprattutto di salmone fresco, è fondamentale essere in grado di valutarne le caratteristiche di qualità: una carne dal colore uniforme, senza alterazioni, dall’odore delicato e non forte, dalla consistenza soda ed elastica potrebbe essere considerata una carne di qualità. Importante è anche la lettura dell’etichetta per sapere origine e allevamento.